FESTIVAL
Il Festival che fa incontrare
le arti performative con Dante
link al

Per i 700 anni dalla morte del Poeta il Festival Dantesco si è voluto proporre come contenitore aperto, promotore dell'incontro fra arti performative e opera dantesca, in rete attiva con realtà di interesse dantesco operanti in questo senso sul territorio nazionale.
Nel 2022, anno del post-Centenario, il Festival propone invece di coniugare Dante al futuro, seguendolo cioè nella sua fortuna lungo i secoli, fino ai giorni nostri, in tutte le espressioni letterarie, artistiche, figurative, musicali ecc., facendone eventualmente anche il pre-testo per approfondire temi di attualità, considerabili di "derivazione dantesca", lontana o vicina.
3-28 dicembre 2021 / Regione Lazio
dicembre dantesco nelle cinque province
finanziate dalla Regione Lazio
13 novembre 2021 / Pola
Paolo Pasquini cura la regia dello spettacolo dantesco
Sì com'a Pola con Isabel Russinova
22-26 ottobre 2021 / streaming nazionale
cinque giorni di rubriche social
visionabili sul canale youtube del Festival
ottobre 2021 / Oriolo Romano (Viterbo)
quattro sabati di iniziative dantesche
finanziate dalla Regione Lazio
21 agosto 2021 / Ronciglione (Viterbo)
discesa nella Commedia dantesca,
lo spettacolo dantesco testimonial del Festival
2-9 maggio 2021 / streaming nazionale
otto giorni di rubriche social
visionabili sul canale youtube del Festival
dicembre 2021 / finanziamento MAECI
con Massimo Popolizio
regia di Enzo Aronica e Paolo Pasquini
30 ott - 9 nov 2020 / streaming nazionale
dieci giorni di rubriche social
visionabili sul canale youtube del Festival